I 12 volti di una stanza|Faccia n. 10

Per la faccia numero 10 ho voluto provare a tenere le stesse lenzuola, cambiando qualche dettaglio qui  là. Quindi anche in questo allestimento il colore dominante è il grigio, ma accostato al rosa e al rosso per una stanza un po’ romantica visto che febbraio è il mese dell’amore. Sul letto è rimasta la parure…

Continua a leggere

I 12 volti di una stanza|Faccia n.9

A dicembre non ho proposto nessuna “faccia”, è vero, ma eravamo sommersi di idee decoro per tavola, soggiorno, alberi ecc che ho deciso che non serviva aggiungere anche quella della camera da letto. Quindi eccomi qui con la faccia di metà/fine gennaio, ancora invernale, ma con un’atmosfera più pacata e rilassata dopo i colori accesi…

Continua a leggere

I 12 volti di una stanza|Faccia n.8

Per la faccia n. 8 ho pensato a un allestimento che fosse una sorta di avvicinamento all’atmosfera natalizia, ma non ancora tale. Una stanza al profumo di cannella, che dà conforto nelle fredde e umide serate di queste settimane, dove ci si può accoccolare leggendo un buon libro con in sottofondo il rumore della pioggia…

Continua a leggere

I 12 volti di una stanza|Faccia n.7

Anche se la temperatura di questi giorni farebbe pensare diversamente, l’autunno è arrivato con tutti i suoi colori, lo scricchiolio delle foglie e il profumo di castagne. Come hai visto nel post della scorsa settimana, quest’anno l’autunno mi ha trovata preparata e sono riuscita a raccogliere e seccare le foglie che mi servivano per l’allestimento…

Continua a leggere

Wabi-sabi: la bellezza dell’imperfezione

Quando stavo cercando il nome per il mio blog mi sono imbattuta nel wabi-sabi, un termine che non ha una traduzione letterale vera e propria e che deriva dall’insieme di due parole il cui significato è cambiato nel corso dei secoli: wabi e sabi. In origine con la prima ci si riferiva alla vita in solitudine a contatto con la…

Continua a leggere

Stile Japandi

Lo stile Japandi è stata la tendenza dell’arredo per interni del 2017 che continua tutt’ora, perché si tratta di uno stile elegante, semplice e rasserenante di cui è difficile stufarsi. Nasce dalla fusione dello stile Scandinavo (di cui parlo qui) e lo stile Giapponese, dove il minimalismo del primo viene unito con il principio giapponese…

Continua a leggere

Bagno: basta piastrelle!!!

Hai comperato casa e devi ancora scegliere le finiture del bagno? Oppure hai acquistato un usato e vuoi sostituire le terrificanti piastrelle del bagno scelte dai precedenti proprietari? O, banalmente, sei stufo delle piastrelle che hai scelto x anni fa? Le alternative a tua disposizione ora sono notevoli: pittura in resina, legno, smalti idrorepellenti e carta da…

Continua a leggere

Stile Bohémien o Boho

Questo stile trova le proprie radici nel movimento artistico “Bohème” che nasce in Francia nel XIX secolo. In quell’epoca, il termine “bohémien” viene utilizzato per riferirsi agli stili di vita anticonformisti di artisti, poeti, scrittori e musicisti che iniziano a trasferirsi nei quartieri dei bassifondi dove vivevano gitani e zingari che si credeva provenissero dalla…

Continua a leggere

Balcone in stile Temakinho

Il Temakinho è il risultato della fusione tra la cucina brasiliana e quella giapponese. L’unione tra Giappone e Brasile ha radici ormai secolari: il 18 giugno 1908 con la nave Kasato Maru arrivarono a Santos le prime famiglie giapponesi, seguite da molte altre al termine del conflitto mondiale per lavorare nelle piantagioni di caffè in…

Continua a leggere

Stile Scandinavo

Dato che ne ho già accennato qui parlando della tavola di Pasqua, inizio proprio dallo stile scandinavo che, peraltro, mi piace molto, perché mette sempre d’accordo Andrea e me (anche se io tenderei a mescolarlo a qualche elemento boho chic). Descrizione Lo stile nordico/scandinavo si caratterizza per le linee pulite, semplici e morbide. Arredi e…

Continua a leggere