Quante volte hai visto annunci con foto di case con letti sfatti, lo stendino della biancheria e le mutande in bella vista, la cucina in disordine e il bagno con oggetti appoggiati in ogni dove?!
Questo succede perché, stranamente, quando si vuole vendere/affittare una casa, non la si presenta al meglio delle proprie potenzialità, bensì “come viene”. Ecco allora che ci sono fotografie troppo chiare o troppo scure, angolazioni sbilenche o talmente deformate dal fisheye da dare la sensazione di avere delle pareti curve.
L’home staging è una tecnica di marketing immobiliare che enfatizza i punti forti della casa, rendendola desiderabile. Allestire una casa significa valorizzarla e presentarla in maniera tale da far scaturire delle emozioni positive in chi la vede.
Oggigiorno basta un click per passare da un sito all’altro e l’unico modo per far emergere la tua casa è quella di allestirla, fotografarla e pubblicare delle foto che siano in grado di catturare l’attenzione del futuro acquirente/affittuario/ospite (in caso di microricettività).
Davanti a un immobile in vendita ci sono tre tipi di risposte:
Si! No! e Wow!
Wow è quella su cui puntare
Milton Graser
[liberamente tratto da…]