Dato che ne ho già accennato qui parlando della tavola di Pasqua, inizio proprio dallo stile scandinavo che, peraltro, mi piace molto, perché mette sempre d’accordo Andrea e me (anche se io tenderei a mescolarlo a qualche elemento boho chic).
Descrizione
Lo stile nordico/scandinavo si caratterizza per le linee pulite, semplici e morbide. Arredi e complementi sono essenziali, ma pratici. Gli oggetti sono pochi, scelti con cura, mai scontati e creano una sensazione di ordine ed equilibrio. Tutto è perfettamente bilanciato.
Si possono inserire elementi in ferro battuto, addolcendoli con l’accostamento di tessuti naturali: cuscini in pelo, coperte di lana, tovaglie di lino, tappeti con disegni geometrici, candele.
Ampio spazio al bianco, sia nelle finiture (pavimenti e pareti), che nei mobili, per amplificare la luce naturale. Il tutto, però, viene sapientemente riscaldato dalla presenza costante del legno che risulta essere uno dei materiali predominanti. Le essenze preferite sono la betulla, la quercia chiara, il pino, il teak e l’acero.
Immancabile la presenza di qualche pezzo di design, di elementi con geometrie colorate (ad esempio nei cuscini) e delle piante a foglia verde o fiorite.
L’atmosfera che si respira è accogliente, calda e rilassante.
Colori
Il bianco la fa da padrone cui viene accostato anche qualche piccolo elemento nero a contrasto (cornici dei quadri, gambe delle sedie, vaso, ecc.). Molto usate anche le tinte pastello e i colori naturali.

Arredo
Ecco qualche foto che può essere d’ispirazione aiutandoti a capire come bilanciare i veri elementi.
Tavola
La tavola può essere apparecchiata con infiniti stili diversi o seguendo un tema specifico e senza che si debba per forza spendere un capitale. Questo ti dà la possibilità di giocare e cambiare stile ai tuoi pasti con il minimo sforzo.
Ecco qualche foto di mise en place in stile scandinavo.


Ricetta
La ricetta che ho scelto è “La torta al grano saraceno e marmellata di lamponi” di Silvia de Lo Zenzero Candito.

Fiore
Come anticipato, non sono un’esperta conoscitrice di fiori e non sono nemmeno molto brava a prendermene cura (infatti, di solito, io partecipo attivamente alla scelta e all’acquisto, ma il mantenimento è tutta opera di Andrea), ma sono comunque riuscita a trovare un fiore con caratteristiche avvicinabili a quelle dello stile nordico, dove la linea essenziale e geometrica della corolla a stella si accosta alla morbidezza del petalo che è, passami il termine, “pelosetto”.
Si tratta della Hoya o “Fiore di cera” di cui esistono oltre 200 specie e, quella cui mi riferisco io è la Hoya Carnosa.

Canzone
Ed ecco l’ultimo punto della scheda: la musica.
Se mi immagino in mezzo a un soggiorno in stile nordico, mi ci vedo mentre ballo “Dancing in the moonlight” dei Toploader.
E con questo, la scheda dedicata allo stile nordico, finisce. Spero che ti possa esser d’aiuto per capire se è lo stile che fa per te!