Ecco un post da tenere pronto per quando, tra qualche giorno, ti scatterà la voglia di rinnovare i fiori del balcone. Eh sì, perché non appena smetterà di piovere e l’aria sarà frizzantina, toccherà metter mano ai vasi che erano belli fioriti fino a poco fa ma che, a quel punto, avranno preso un’aria un po’ triste e spenta.
Oggi ho visto un reel su Instagram di Simonetta di About Garden dove spiega passo per passo come creare una bella composizione con Heuchera “Little Cutie Blondie” e la graminacea Pennisetum Alopecuroides “Foxtrot”.
Le prime due piante sono proprio quelle che usa lei, perché in poche mosse si crea un bel balcone autunnale decisamente d’effetto e diverso dal solito. Se hai un profilo Instagram, cercala e dai un’occhiata al suo reel, la trovi come @aboutgarden, perché sul suo blog, il reel di questa composizione non c’è.
Heuchera “Little Cutie Blondie” Pennisetum Alopecuroides “Foxtrot”
E sennò, quali fiori e piante autunnali, scegliere?
Oltre alle due che usa Simonetta nel reel, in autunno ci sono diverse opzioni, ti metto le mie 5 preferite (bypassando, per esempio, il Ciclamino che non amo molto):
- Erica x darleyensis con fiori piccoli rosa o bianchi, adatta anche a temperature rigide. Incredibilmente quelle che avevamo acquistato lo scorso autunno sono tutt’ora vive, quindi, mi sento di dire che è una pianta decisamente resistente;
- Senecio cineraria ‘Silver Dust’ ha delle foglie morbide grigio-argento. L’abbiamo piantata l’autunno scorso e questa estate è pure fiorita. Una pianta sempreverde con fiorellini gialli nel periodo che va da giugno a settembre ed è molto resistente (tutt’ora viva!!!);
- Hebe Frozen Flame un arbusto sempreverde con foglie dalle striature fuxia davvero bellissime. Questa, lo ammetto, non è sopravvissuta all’estate, ma conto di acquistarla anche quest’anno, perché ha dei colori bellissimi che ravvivano il balcone;
- Crisantemo che no, mi spiace dirtelo, ma il fatto che da noi si usi al cimitero non è dovuto al fatto che è “un fiore per i morti”. Viene usato per quello, perché si tratta di una pianta resistente al freddo e al sole, che non richiede rande manutenzione, duratura ed economica. Se riesci a uscire da questo cliché puoi sfruttare queste sue caratteristiche per colorare il tuo balcone senza grande sforzo. Non è una pianta annuale, quindi, quelle che avevamo preso l’anno scorso non ci sono più (ma non per colpa nostra!);
- Pernettya Mucronata è una pianta con dei frutti a pallina di color rosa, bianchi o rossi. Questa è nella lista dei possibili futuri acquisti, non l’ho testata, ma pare sia piuttosto resistente e di facile manutenzione. L’unica accortezza sta nell’evitare di darle troppa acqua, anzi, d’inverno pare non sia quasi necessario bagnarla.
Crisantemo - Senecio cineraria ‘Silver Dust’
- Erica x darleyensis
- Hebe Frozen Flame
- Pernettya Mucronata
Insomma, se sei alla ricerca di un balcone dal look un po’ spettinato, queste sette piante fanno per te! Poi, lo ammetto, il mio non è un pollice verdissimo, ma adoro guardare fuori dalla finestra e avere delle macchie di colore, ancor più in autunno.
PS: non ho messo la foto delle mie fioriere ora, perché sono da sistemare, visto che hanno sì le piante sopra, ma mischiate a quelle estive che stanno tirando gli ultimi, ma non appena smette di piovere, le sistemo! 🙂