Non so tu, ma io sono decisamente disordinata o – come mi piace rispondere ad Andrea ogni volta che mi rimprovera – “diversamente ordinata”.
Nonostante ciò, l’ordine mi affascina da sempre e apprezzo molto le varie soluzioni in cui inciampo in rete. Tempo fa mi è capitato di rimanere ad osservare una family command center su Pinterest e l’idea mi è piaciuta davvero tantissimo. Quell’immagine che mi guardava ammiccando era la soluzione per:
- liberare la porta del frigo sommersa da carte, orari, coupon e certificati calamitati uno sull’altro
- creare un posto in cui inserire le numerose creazioni di Tommaso in arrivo dalla scuola materna
- dare uno scopo al corridoio che c’è tra la zona giorno e la zona notte
Lo scoglio principale è stato, ovviamente, convincere Andrea che la FCC era la Soluzione con la “S” maiuscola e che, anzi (!), proprio lui che ama l’ordine, avrebbe finalmente ottenuto un angolino in cui farlo regnare indisturbato (l’ordine, non lui…. ovviamente).
Ma cosa deve contenere esattamente?
Non ci sono regole precise, dipende da quanti sono i membri della famiglia e da cosa ci si vuole inserire. Di base, però, di solito ci sono:
- Calendario mensile o settimanale
- Una lavagna in cui inserire le note
- Delle cartelline dedicate in cui inserire posta/scadenze personali
- Menù della settimana
- Una o più frasi emozionali
Io ho deciso di fondere la family command center con la kids art wall per dar spazio anche ai vari disegni a rotazione.
Il menù della settimana è una cosa che mi affascina molto, ma ho deciso che, in caso, gli dedicherò spazio direttamente sul frigorifero, visto che a quel punto sarà sgombro dalle mille scatoffie.
Dopo un po’ di ragionamenti e contrattazioni varie siamo riusciti a definire cosa volevamo inserire e quanto spazio dedicargli.
Prima di andare a forare il muro, per stabilire la disposizione definitiva, ti consiglio o di disporre il tutto sul pavimento (come abbiamo fatto noi) o di usare dello scotch di carta per “disegnare” sul muro i contorni di quello che appenderai.

Come puoi vedere, noi abbiamo inserito anche una sorta di libreria da cui il Tommy sceglie il libro da leggere prima di andare a letto.
E questo il risultato! L’ingombro è davvero minimo, quindi, il corridoio si presta assolutamente all’installazione di una FCC.

Da cosa è composta?
Noi abbiamo usato:
- per la libreria, la piattaia di IKEA, Stenstorp
- 4 cestini grigio scuro di IKEA, Nordrana
- 2 portaccessori pensili grigio chiari IKEA, Knallbåge
- 2 cornici per immagini a 3 scomparti IKEA, Näsviken (appena tolta dal catalogo)
- per le foto, 1 filo per tende e ganci IKEA, serie Dignitet
- 1 ghirlanda luminosa di Maison du Monde, Green Addict
- 1 calendario settimanale di Boxclever Press su Amazon
Che te ne pare?