Perché si fa la Corona dell’Avvento?

Ci sono alcuni simboli e tradizioni cui ci siamo abituati, ma di cui magari non conosciamo la storia e il reale significato. Questo è il periodo della Corona dell’Avvento e mi sono accorta di sapere davvero poco su di essa, andando poco oltre il numero delle candele (4) e il periodo di accensione (domenica). Nulla più.

In rete e su Instagram in questo periodo se ne vedono di tutti i tipi, ma qual è la storia della Corona dell’Avvento? Che significato hanno le candele? Possono essere di qualsiasi colore? Ecc.

Tra una domanda e l’altra, ho deciso di saperne di più. Così ho “scoperto” che dal Concilio di Trento per “Avvento” si intendono le 4 settimane che precedono il Natale, dove la prima settimana cade tra il 27 novembre e il 3 dicembre.

La Corona dell’Avvento ha origini nordiche piuttosto antiche (c’è che la colloca già nel 1600 e altri che parlano della seconda metà dell’800), ma in Italia prende piede solo a partire dal 1920 circa.

La Corona dell’Avvento ha forma circolare, perché il cerchio non ha né inizio né fine, come Dio che è eterno.
Si parla di “corona“, perché simboleggia l’arrivo della nascita di Gesù, Re, che con la sua luce, vince sulle tenebre.
La ghirlanda è fatta con i rami di piante sempreverdi, che rappresentano la speranza e la continuità della vita.

Poi ci sono le candele e, lo ammetto, qui ero del tutto impreparata, convinta dovessero essere tutte bianche, ma non è così. Il loro colore corrisponde a quello liturgico del periodo natalizio e sono 3 viola e 1 rosa. Il viola che simboleggia la penitenza, la conversione e la speranza; il rosa che è il colore simbolo dell’amore di Gesù:

  1. la prima candela è viola ed è detta “Del Profeta” in ricordo del profeta Michea che aveva predetto che Gesù sarebbe nato a Betlemme. Simboleggia la Speranza.
  2. la seconda candela è viola ed è detta “Di Betlemme” a ricordo di dove è nato Gesù. Rappresenta la Salvezza.
  3. la terza candela è rosa ed è quella “Dei pastori” che furono i primi ad adorare Gesù. Simboleggia la Gioia.
  4. la quarta è viola ed è la candela “Degli Angeli” che annunciarono al mondo la nascita del Messia. Simboleggia l’Amore.

Oggi la forma della ghirlanda e i colori da utilizzare sono molto più liberi e si tende ad allinearli alla palette, che si è deciso di adottare per i vari addobbi. Il loro significato, però non è cambiato: l’accensione progressiva delle candele rappresenta la vittoria della luce sulle tenebre.

Quest’anno la prima domenica dell’avvento è domenica 28 novembre, quindi, ci siamo quasi!

Credits: le bellissime corone dell’Avvento che si vedono in questo post sono di Lorenzo di F5Lab, che ne fa anche su misura.