Anche per quest’anno il pic nic di Pasquetta non sarà possibile a causa della zona rossa su tutto il territorio nazionale, ma nulla vieta di organizzare un brunch con i fiocchi sul terrazzo o sul balcone di casa!
Il nostro non è un grande balcone e, lo ammetto, se avesse un metro/metro e mezzo in più non sarebbe male, ma anche se piccolino, tavolo e sedie consentono di godersi le belle giornate di sole e l’anno scorso, “grazie” al lockdown siamo riusciti a godercelo a pieno.
Ma cosa serve per organizzare un brunch perfetto?
Come apparecchiare
Visto che si tratta di un brunch, al posto della tovaglia, via libera a tovagliette o runner. Poi ti serviranno:
- tazzine da caffè
- tazze o mug per il tè
- bicchiere
- cucchiaino da caffè
- cucchiaio da tè
- coltello e forchetta da dolce
- piattini
- tovaglioli
Non dimenticare di abbellire la tavola con qualche uovo decorato e dei fiori freschi, magari messi in vasetti e bottigliette di dimensioni diverse, riutilizzando quelli di marmellate e/o succhi di frutta.

Decorazione uova
Per decorare le uova in maniera super veloce, ma carina, ho testato questa idea: ho bollito le uova e, una volta fredde, con un pennarello ho disegnato occhi, naso e bocca. Poi ho utilizzato un porta tovagliolo con orecchie come fosse un copricapo, ma tu lo puoi sostituire creando una piccola ghirlanda con del rosmarino e uno spago. Basta prendere un rametto di rosmarino, piegarlo a cerchio della grandezza necessaria per metterlo sopra l’uovo e fermarlo con uno spago. A questo punto, lo posizioni sopra l’uovo come fosse una piccola coroncina.

Bevande
Prepara le bevande calde e fredde:
- caffè: che sia fatto con la moka, le capsule, in chemex (come quello della foto) o con la macchinetta, poco importa, l’importante è che sia bello fumante e pronto per essere gustato;
- spremuta d’arancia: io la adoro sia per accompagnare pietanze dolci che salate e mi piace spremere anche mezzo limone insieme alle arance. Meglio prepararla all’ultimo proprio un attimo prima di sederti
- tè e/o infusi: utilizza un bel bollitore con l’acqua bollente pronta all’uso, insieme ai filtri con i tuoi gusti preferiti
- acqua: anche se bevo tutto il resto, io non riesco ad alzarmi da tavola senza averne bevuto almeno un bicchiere, se lo stesso vale anche per te, non dimenticare una bella brocca d’acqua fresca.
Piatti dolci…
In un brunch che si rispetti, secondo me, non possono mancare:
- pancacke o crèpes (da noi “fortaie”)
- marmellate di vari gusti
- yougurt
- cereali e/o granola
- frutta fresca e secca
Colomba
Già che si tratta del brunch di Pasquetta ci sta benissimo anche qualche fetta di colomba, così hai anche la scusa per andare avanti con quella iniziata a pranzo il giorno prima.

Sul mercato ce ne sono di tutti i tipi, ma quest’anno noi mangeremo quella artigianale di Panificio Moderno, che viene fatta con dei canditi speciali, che mettono insieme delle realtà decisamente virtuose.
Infatti, vengono utilizzate le arance coltivate in maniera ecosostenibile dall’associazione SOS Rosarno, un’associazione calabrese che lotta contro il caporalato. Il Panificio Moderno utilizza le scorze dell’arancia, mentre il succo viene utilizzato per fare delle bevande analcoliche da Comunità Frizzante, una rete di soggetti eterogenei (tra cui agro-ecologisti, operatori sociali, ricercatori e designer eco-sociali) che utilizza il fare bevande per generare e scoprire le risorse presenti sul territorio, coltivando relazioni.
Ricetta da provare
Sicuramente tra i cibi dolci è da provare la ricetta della Granola di cioccolato e mandorle di Erika alias La tana del coniglio: la trovi sul suo blog, ma ti anticipo la foto, così ti fai un’idea.

… e salati
Insieme ai piatti dolci, servono anche quelli salati. Anche in questo caso, secondo me, devono esserci:
- uova cotte nella maniera che preferisci, quindi, à la coque/sode/strapazzate/occhio di bue /in camicia… vanno tutte benissimo (anche se le mie preferite sono quelle all’occhio di bue)
- pane tostato
- formaggi
- salumi
Pane
Il pane, che faccio da ormai un anno, è il No knead bread con la ricetta di Antonella, lo adoro! Una volta cotto e freddo, lo taglio a fette e lo metto in freezer. Al mattino, basta tirare fuori le fette congelate e metterle qualche istante nel tostapane ed è ottimo sia con la marmellata, che con salumi e formaggi o per gustarsi al meglio le uova all’occhio di bue!
Si cuoce in una pentola di ghisa e il risultato è come questo sotto. Per la ricetta, vai sul blog di Antonella al link sopra.

Ora non ti resta che mettere in pratica tutti i passi sopra e gustarti il tuo super brunch!
Non credo che riuscirò a pubblicare altri post prima di Pasqua, quindi, colgo l’occasione per farti i miei più cari auguri di Buona Pasqua, che tu possa trascorrerla con chi ami. A presto.