Natale | Come creare la giusta atmosfera nonostante il DPCM

Quest’anno il Natale sarà sicuramente molto diverso. Le limitazioni contenute nell’ultimo DPCM volte ad evitare spostamenti e assembramenti avranno come risultato quello di far saltare il classico pranzo di Natale con tutti i parenti. Proprio quel pranzo che ognuno di noi (ammettiamolo) avrebbe voluto evitare almeno una volta nella vita, ora assume tutta un’altra importanza e un altro significato. Come spesso accade, infatti, ci si accorge di quello che si ha, solo quando ci viene tolto.

Chissà che tutta questa situazione non ci aiuti a ridistribuire le nostre priorità. Nel frattempo, come mantenere la magia e l’atmosfera del Natale?

Noi abbiamo deciso di farlo iniziando ad addobbare casa già a metà novembre: abbiamo fatto l’albero, addobbato il soggiorno e fatto arrivare lo gnomo Aeglos (che significa “punta di neve”) che tramite una porticina, ogni notte, raggiunge il Polo Nord per raccontare a Babbo Natale come si è comportato Tommaso. Una reinterpretazione dell’Elf on the shelf che spopola sull’Instagram.

Ma cosa non deve mancare per creare l’atmosfera giusta?

  1. La ghirlanda per la porta d’ingresso
    Io ho scelto di realizzarla seguendo il tutorial semplicissimo di Monica e devo dire che sono molto soddisfatta del risultato!

2. I disegni alla finestra con i pennarelli a gesso liquido
Facilissimi da realizzare: si fissa il disegno con dello scotch sul vetro esterno e lo si ricalca sul vetro interno con il pennarello a gesso liquido. Una volta passate le feste, basterà una spugna imbevuta d’acqua per cancellare tutto.
Online ci sono dei disegni bellissimi della Topp o di Le facciotte. Come pennarelli a gesso liquido, io ho questi che non sono più disponibili, ma direi che questi son perfetti!

3. La scatola di biscotti fatti a mano
Durate il lockdown hai sicuramente panificato anche tu come se non ci fosse un domani, quindi, perché non provare a cimentarti con dei biscotti?! Per risvegliare i ricordi anche il naso vuole la sua parte: il profumo dei biscotti appena sfornati rende tutto più magico.
Ma quali ricette fare? Io ti suggerisco di provare quelle di Antonella: sono facili, veloci e buonissime!

4. Le decorazioni in tutte le stanze
Non so tu, ma di solito io ho sempre decorato il soggiorno e basta… ma perché?!
Fino a qualche anno fa ero più simile al Grinch e, quindi, mi pareva già tanto fare l’albero, ma da quando c’è Tommy, è tutta un’altra cosa. Mi piace che possa vivere l’atmosfera natalizia e far volare la fantasia e così via con le decorazioni anche nel resto della casa. Lui, per esempio, ha voluto fare un angolo natalizio in camera sua (e indovina dove è sbucata la porticina di Aeglos?!).
A me piace cambiare stile a seconda della stanza. Quindi, in soggiorno lo stile è classico sul rosso, bianco e verde; in camera da letto la palette è bianco, oro e verde e nella cameretta di Tommaso lo stile è libero e senza schemi (leggi: ha decorato lui con tutto quello che gli pareva facesse Natale).

5. I tessuti morbidi e soffici
Per dare quel tocco in più non servono chissà che stravolgimenti, basta cambiare la federa dei cuscini che hai sul divano con una morbida e soffice, magari in eco pelliccia. Anche una bella coperta calda sul bordo del divano rederà tutto più accogliente e aiuterà ad aumentare la sensazione di benessere e tranquillità.

6. La musica natalizia
Per creare la giusta atmosfera tutti e 5 i sensi devono essere considerati. Vista, gusto, olfatto e tatto sono soddisfatti nei punti precedenti, possiamo mica dimenticarci dell’udito no?
Così ho creato una playlist su Spotify.
Se hai una canzone natalizia che vuoi condividere, scrivilo nei commenti e la aggiungo!

In effetti, ci starebbe anche una playlist dei film natalizi… ora ci penso!