Ciao!
La caccia alle uova di Pasqua per me è un must. Mi è sempre piaciuta, fin da piccola e ora che posso riproporla a Tommy, mi piace ancora di più, perché è davvero bello vederlo scorrazzare in giro per casa alla ricerca del dolce tesoro di cioccolato.
Ma come fare per organizzarla? Beh, è semplicissimo! Qui sul blog ti propongo due versioni, questa di questo post (versione 2) che va bene anche per bimbi che non sanno leggere e questa (versione 1).
L’occorrente per la “versione 2” è:
– 1 foglio di carta in formato A4
– pennarelli
– foglietti
Sul foglio di carta in formato A4 disegna la piantina di casa tua: occhio, che non è che devi fare un lavoro stile geometra (basta che vedi come lo ho fatto io…), però, è importante che si capisca che è la piantina di casa vostra. Il/la bimbo/a la deve riconoscere perché deve riuscire ad orientarsi. Quindi sono importanti anche i colori: Tommy riconosce subito la sua sedia verde in soggiorno e anche la sua poltrona blu in camera, sul resto ha più difficoltà.
Decidi dove mettere il tesoro a tua libera scelta. Facciamo conto che tu abbia deciso di nascondere le uova nella lavatrice.
Prendi tanti bigliettini quante sono le lettere della parola L-A-V-A-T-R-I-C-E e su ogni biglietto scrivi una lettera (9 lettere = 9 bigliettini).
Ora:
- nascondi i biglietti in giro per casa,
- disegna sulla mappa un bollino colorato dove si nasconde ogni biglietto e un numero in corrispondenza del punto
- fai tanti trattini quante sono le lettere della parola che hai scelto (se è “lavatrice” i trattini saranno 9) e sotto ogni trattino, metti anche il numero della lettera (L = 1; A = 2; V = 3; ecc.).
Continuando con l’esempio della “Lavatrice”, la “L” la nascondi dove c’è il divano, quindi, sulla mappa farai un bollino con il numero “1” in corrispondenza del divano.
La prima “A” la nascondi sotto al tavolo e sulla mappa farai un bollino con il numero “2” dove hai disegnato il tavolo. La “V” la metti nel forno e sulla mappa farai un bollino con il numero “3” dove si trova il forno… e così via per tutte le nove lettere che compongono la parola.
Questa sotto la piantina di casa nostra, così per darti un’idea più precisa.

Il/la bambino/a dovrà trovare la mappa e mano a mano che trova le lettere le dovrà segnare sulla mappa in corrispondenza dei trattini e secondo l’ordine dato dai numeri a ciascun bollino. In questo modo, alla fine della ricerca avrà formato la parola con l’indizio chiave per poter trovare l’agognato tesoro.
ATTENZIONE: non mettere assolutamente la “X” dove è nascosto il tesoro, come si farebbe in una vera mappa della caccia al tesoro, perché sennò la caccia non funziona.
Più facile a farsi che a dirsi, credimi!
Volendo, potresti anche decidere di far comporre un indovinello, anziché una parola. In questo caso, dovrai fare tanti biglietti quante sono le parole che compongono l’indovinello. Stando sempre sulla “lavatrice” come luogo per nascondere il tesoro, l’indovinello potrebbe essere:
Ho una bocca rotonda e grande
dove metto perfino le mutande
con il detersivo e l’acqua calda
pulisco anche la macchia più spavalda
in casa sono una gran lavoratrice
forza su, io son la…
Per un totale di 34 parole da scrivere su 34 biglietti, una per ogni biglietto.
Quando avrà trovato tutte le parole, dovrà risolvere l’indovinello per trovare le uova.
Se opti per l’indovinello, la caccia sarà, ovviamente, più lunga. Oppure, anziché mettere una parola per biglietto, la puoi accorciare, mettendo un gruppo di parole per singolo biglietto. Insomma, la puoi creare come sei più comoda.
Nella versione 1 della caccia al tesoro in casa, trovi qualche indovinello da poter utilizzare.
Se poi vuoi anche organizzare un pranzo di Pasqua a casa semplice, ma curato nel dettaglio, qui ti racconto passo per passo come farlo.
Un abbraccio 🙂
PS: se questo post ti è piaciuto, ricordati di mettere il like a fondo pagina!