Non so tu, ma io quest’anno ho davvero bisogno di staccare un po’ dalla routine e considerato che adoro camminare, mangiare e stare a contatto con la natura, di seguito la mia top five per la festa della Liberazione!
Ortinparco

Dal 25 al 28 aprile dalle 9.30 alle 18.00 nel fantastico parco Asburgico delle Terme di Levico si tiene la 16° edizione di Ortinparco, un garden festival il cui tema di quest’anno è “Orti e Giardini per affrontare il cambiamento climatico”.
Questa manifestazione rientra tra le attività culturali che contribuirà al reimpianto dei 180 alberi monumentali del parco che son stati abbattuti dall’uragano del 2018.
Ad eccezione di quelle promosse da Slow Food, le attività proposte (racconti, laboratori creativi per bambini e famiglie, laboratori per adulti, spettacoli-laboratori) sono gratuite.
L’ingresso al parco se si arriva con mezzo proprio è a pagamento: 2,50€ (dai 19 ai 79 anni). Se si arriva coi mezzi pubblici e si mostra il biglietto, invece, l’ingresso è gratuito.
Il programma completo lo trovi qui
Picnic al Castello di Avio

Dalle 10 alle 18 con orario continuato sarà possibile visitare il Castello di Avio, partecipando alle visite guidate che partono dalla biglietteria ogni ora. Al termine della visita è prevista la degustazione di prodotti a marchio FAI, quali l’olio del Castello di Avio e le marmellate del Giardino della Kolymbethra.
Per questa giornata saranno allestite delle tavolate da picnic in cui pranzare con quanto portato da casa oppure con il cestino preparato dalla Locanda al Castello (su prenotazione tommasomartini@gruppomartini.net).
L’animazione nelle sale del Palazzo Baronale sarà ad opera delle compagnie teatrali “I Rusteghi” e “La Compagnia della Stella”.
Adulti: 9,00 €, 6-18 anni: 4,00 €, Biglietto famiglia (2adulti+2bambini) 22,00 €, Iscritti Fai e residenti Comune di Avio: 4,00 €, Gratuito fino ai 5 anni.
Di maso in maso, di vino in vino

Questa è una manifestazione enogastronomica pensata per degustare prodotti a Km 0 in piena libertà e sicurezza.
Il percorso si compone di 10 tappe tra Pressano e Sorni (circa 9 km) e potrà essere fatto sia in senso orario che antiorario, a piedi, in bicicletta e perfino salendo su uno dei trenini messi a disposizione gratuitamente ogni 20 minuti come collegamento tra un maso e l’altro.
Per chi è interessato a conoscere il territorio da un punto di vista storico, culturale e ambientale è prevista la possibilità di raggiungere i masi alti con un accompagnatore di territorio, iscrivendosi a una delle 3 passeggiate previste:
- PERCORSO LUNGO | orario partenza 9.30 | durata 3 ore circa
Piazza di Pressano, Maso Alto, Maso Belvedere, Maso Paierla, Maso Toldin, Maso Spiazzol, Maso Giaz, Maso Nero e rientro in trentino
2. PERCORSO BREVE | orario partenza 14.00 | durata 2 ore circa
Piazza di Pressano, Maso Alto, Maso Belvedere, chiesetta S.Giorgio e rientro
3. PERCORSO BREVE | orario partenza 16.30 | durata 2 ore circa
Piazza di Pressano, Maso Alto, Maso Belvedere e rientro
Per info e iscrizioni alle escursioni guidate, clicca qui.
Choco Moments

Il 25 aprile sarà anche l’ultimo giorno della festa del cioccolato artigianale a Riva del Garda.
Si tratta di una manifestazione che prevede show cooking, laboratori per bambini, corsi di cioccolateria per adulti, musica e mostra mercato con stand aperti dalle 10 alle 20.
10.30-12.30: corso di cioccolateria per adulti della durata di 2 ore (30€ a persona con prenotazione obbligatoria scrivendo a giancarlo.maestrone@gmail.com)
15.30-17.00: Chockobaby laboratorio per bambini per la realizzazione di cioccolatini e lavoretti col cioccolato
17.30: show cooking dei Maestri Cioccolatieri
Programma completo qui
Parco faunistico di Spormaggiore

E se invece vuoi stare a pieno contatto con la natura, perché non andare al Parco faunistico di Spormaggiore? Qui potrai vedere orsi (a dir la verità sono due orse, Cleo e Cora), lupi, volpi, linci e gufi reali, oltre che gli animali ospitati dalla fattoria didattica quali caprette, conigli, porcellini d’india, pavoni, galline e pony.
L’ingresso al parco è consentito anche ai cani, purché tenuti al guinzaglio. Per mangiare è possibile portarsi il pranzo al sacco da casa oppure accedere al punto di ristoro all’interno del parco.
Orari e prezzi disponibili qui.
Che dici, sono riuscita a darti qualche spunto utile?