Non so te, ma io adoro le travi a vista, specie se sono in legno chiaro e sbiancato, perché già da sole riescono a creare un’atmosfera accogliente ed intima. Però (… eh, sì, c’è un “però”!) le travi a vista e il tetto a spiovente rendono molto difficile l’illuminazione.
Velux, lucernari e abbaini aiutano a far entrare la luce naturale, ma non è certo sufficiente. Può darsi che la tua mansarda abbia dei bei finestroni, ma come fare quando diventa buio? Come scegliere la giusta illuminazione?
Anzitutto, cerca di capire bene com’è la luce naturale che entra nella tua mansarda. Se il tetto è già fatto e le finestre sono già installate, è sufficiente che tu vada in diversi momenti della giornata cercando, magari, di andarci sia quando è sereno che in caso di pioggia. Se, invece, sei in una fase di progettazione, potresti provare ad usare il software gratuito di Velux, che consente di simulare la luce naturale.
Una volta che hai capito quanta luce naturale entra, puoi decidere dove e come illuminare il sottotetto con la luce artificiale.
Se non si hanno altezze importanti, le luci a sospensione andrebbero evitate e per mantenere l’atmosfera accogliente, l’ideale è di puntare su luci diffuse che conservino il gioco di luci ed ombre dato dalle travi.
Ecco alcune delle soluzioni possibili:
- Faretti su binari, ossia dei cavi tesi parallelamente su cui si trovano dei faretti (meglio se a led). Questa soluzione consente di creare una sorta di percorso luminoso.
- Led strip che, a seconda di come vengono posizionati, possono creare una luce indiretta (se nascosti sul trave che puntano verso il soffitto), oppure diventare delle vere e proprie lame di luce (se inseriti a vista)
- Applique o lampade a parete, scegliendo magari dei modelli che mandino la luce verso l’alto creando una luce diffusa e morbida
- Faretti orientabili, che consentono di puntare la luce in più direzioni diverse
- Piantane, se si preferiscono soluzioni a pavimento e si vuole creare un’atmosfera un po’ intima e raccolta.
Non riesci a immaginare il tutto per bene? Eccoti qualche foto che ti può essere d’ispirazione!
A presto e buon weekend 🙂