Che che se ne dica, tutte almeno una volta nella vita hanno fantasticato su come organizzare il proprio matrimonio. Quindi, quando arriva il momento di organizzarlo davvero, le idee sono molte e non sempre si ha il tempo per poterle realizzare da sole.
Proprio per questo motivo, l’anno scorso (si lo so… ci ho messo un po’ ad elaborare questo post… è vero, ma i suggerimenti sono tutt’ora validi!) ho avuto l’onore di aiutare un’amica che con due bimbi sotto i 3 anni non aveva assolutamente tempo per poter allestire tutto da sola. Così, insieme a un’altra amica (l’unione fa la forza!), abbiamo cercato di capire esattamente come se lo immaginava, insieme a lei ne abbiamo parlato e il giorno del fatidico sì, sapevamo esattamente cosa e come fare.
Se anche tu hai mille idee, ma non ti immagini a gonfiare palloncini e attaccare ghirlande, perché tra parrucchiere, trucco ecc sarai presissima, ma hai delle amiche/sorelle/zie che non vedono l’ora di aiutarti, ecco 6 piccoli suggerimenti per creare un matrimonio in stile picnic:
- cerca una baita o un maso che si possa affittare per 3 giorni (il giorno prima, il giorno del matrimonio e il giorno dopo) e che abbia sia spazio esterno che lo spazio interno, in modo da avere un “piano B” in caso di maltempo
- crea una bacheca su Pinterest e seleziona le immagini che più si avvicinano a quello che hai in mente, perché in questo modo anche le amiche che ti aiutano ad allestire il tutto, riusciranno a capire esattamente come deve essere il risultato finale, riducendo al minimo i fraintendimenti (nell’immagine di apertura del post c’è un estratto della nostra bacheca che ci ha aiutate a capire il mood da dare all’allestimento)
- Tieni conto delle esigenze di tutti e, quindi, prevedi
- dei posti a sedere all’interno, per chi soffre troppo il caldo;
- dei posti a sedere a tavola all’esterno, per chi non ama stare per terra;
- dei posti per terra, per chi adora fare i picnic in maniera “classica”, ma con la possibilità di appoggiare piatti e bicchieri. Noi abbiamo optato per delle cassette di legno, usando un tovagliolo bianco in tessuto-non-tessuto come tovaglia.
- Rimani fedele al tema sia nella scelta del menù che per l’allestimento delle tavole: scegli un catering che sia disposto a realizzare un menù semplice e appetitoso che si possa mangiare senza l’utilizzo di (troppe) posate, anche se si tratta di un matrimonio. Un buffet con finger food e/o con portate in cui basti una forchetta o un cucchiaio, è l’ideale.
Tovaglie pregiate e copri sedia non hanno senso in un matrimonio in stile picnic. Dei runner fatti con un rotolo di carta kraft per le tavole e dei plaid bianchi di IKEA da mettere a terra saranno perfetti!
Per i centro tavola scegli delle piante aromatiche con vicino dei porta candele realizzati con vasetti riciclati (noi abbiamo usato quelli degli omogeneizzati, ma vanno benissimo anche quelli dei vari sottaceti/marmellate/ecc. perché non è affatto necessario che siano tutti uguali) e una tea light. - Sfrutta la presenza degli alberi e appendi
- delle bottiglie con dell’acqua con uno o due fiori;
- delle lanterne di carta bianche
- dei pompon in carta velina che puoi acquistare o fare
- Divertiti: si tratta di una festa, della tua festa e devi assolutamente gustartela tutta!
L’idea in più
La nostra amica aveva deciso un “dress code“: tutte le donne invitate si dovevano vestire di bianco. Scelta contro corrente, ma che si è rivelata di grande effetto in una giornata piena di sole in mezzo al verde. Se non sei troppo legata alle tradizioni (e se fai un picnic per il tuo matrimonio, è facile tu non lo sia) te la consiglio!
Ed ecco alcune immagini dell’allestimento fatto da Nadia e me: