Se ti stai immaginando l’ennesimo lavoretto in feltro da appendere in casa, stai sbagliando di grosso! Da trentina super orgogliosa, non posso non dedicare un post a questo materiale innovativo che ha la durezza della ceramica e la morbidezza della lana.
Il feltro hi-tech è, infatti, un nuovo nanomateriale appena brevettato da un team di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento che potrà essere utilizzato come isolante nell’edilizia, ma anche nella creazione di abbigliamento da indossare in luoghi con condizioni climatiche estreme.
È un nanomateriale nuovo che ha un potere di isolamento termico tra i più alti mai misurati finora. […] Rispetto agli isolanti polimerici attualmente sul mercato, inoltre, è ignifugo e resistente anche alle altissime temperature. Per questo potrà trovare impiego in altri ambiti quali l’isolamento termico ad alta temperatura, la filtrazione di liquidi e di gas caldi e l’assorbimento di onde elettromagnetiche.
Il prof. Sorarù che guida il team di ricercatori ha lanciato un appello che riporto di seguito, per cercare di dare il mio seppur piccolo contributo:
Lancio un invito alle aziende attive nel settore tessile, dei materiali per l’edilizia o dei materiali avanzati in generale perché vengano a conoscerci e si possano stringere accordi di collaborazione per passare dal brevetto al mercato. Al tempo stesso credo, per le caratteristiche uniche del materiale che lo rendono altamente competitivo per prestazioni e costi, ci siano i presupposti anche per creare una start up
Contribuisci anche tu a far sviluppare questo brevetto, condividi il post!