Ingresso | 5 idee da rubare allo stile Shaker

Da quanto è iniziata tutta questa storia mi rendo conto di essere piuttosto latitante. Speravo che la riapertura delle scuole mi consentisse di tornare ai soliti ritmi, ma così non è. Di conseguenza, su qualche cosa devo mollare e, molto a malincuore, mi trovo a dover impiegare il tempo che userei per scrivere qui in tutt’altro modo.

La necessità di recuperare il “tempo perso” durante il lockdown sta avendo il sopravvento e così mi trovo con la giornata piena, le ore che volano lavorando davanti al PC e ridendo e scherzando siamo già oltre la metà di ottobre. A te sta capitando la stessa cosa?
In ogni caso, mi spiace e mi scuso con te che mi leggi regolarmente.

Fatta questa premessa, eccomi qui a parlarti d’ingresso!

Nelle case “di una volta” c’è spesso una stanza che fa proprio da ingresso o un corridoio da cui passare prima di arrivare alle altre stanze.
Nelle case di oggi, invece, lo spazio è sempre poco ed è già tanto se si riesce a inserire nella stessa stanza sia il letto che l’armadio. In questo modo, quando si apre la porta, si è già nel cuore della casa: zona giorno (io la parola “living” non la tollero… non so perché…) con soggiorno e cucina.

Quantomeno in Italia, perché se poi si vanno a vedere le foto delle case americane, di spazio ce n’è in abbondanza, la creatività nell’arredo non ha limiti e le soluzioni sono davvero tantissime.

Io, per esempio, vado pazza per gli ingressi in stile Shaker, un gruppo religioso che crede nella seconda apparizione di Cristo e che ha sviluppato uno stile rigido e austero sia nel vestire che nell’arredamento, eliminando ciò che è superfluo e puramente decorativo. Sorta di precursori del minimalismo che hanno ispirato anche designer come Giò Ponti.

Uno degli elementi che caratterizza le stanze in stile Shaker è l’organizzazione lineare, agevolata dalle spalliere a parete cui appendere qualsiasi oggetto: giacche, borse, chiavi, sciarpe, ma anche lavagne, sedie o attrezzi. In questo modo risulta molto più semplice tenere puliti i pavimenti.

François et moi

L’organizzazione lineare consente di avere tutto a portata di mano, in ordine e ogni membro della famiglia ha un suo spazio dedicato. Sotto le soluzioni di Styleblueprint, Château Lego e HGTV Canada.

Certo, non tutti hanno così tanto spazio, ma si possono comunque prendere a spunto. In particolare, le soluzioni che meritano di essere “rubate” sono:

1. Peg rail

Una spalliera a pioli (ogni membro ha 1 o 2 pioli tutti per sè) o appendiabiti in linea. Su Etsy ce ne sono di tutte le dimensioni, colori e forme. Ma anche IKEA offre soluzioni interessanti come Kubbis (attaccapanni con 3 pioli da appendere affiancandone quanti se ne vuole) o Månsarp che ha anche una base su cui appoggiare altri oggetti.

2. Ceste

Possono essere inserite in un mobile/armadio, oppure appoggiate a terra sotto a una panca o, ancora, sopra una mensola. Sono preziose e se etichettate, ogni membro della famiglia può riporre i propri oggetti (sciarpe, cappelli, berretti, guanti, borse) o le proprie scarpe. Anche per questi, IKEA ha diverse soluzioni (sotto Knipsa e Branäs), così come Maison du monde.

3. Una lavagnetta

Uno o due pioli della peg rail o un gancio ad hoc può essere dedicato a una lavagna dove scrivere gli impegni della giornata e dargli un’ultima letta prima di uscire. Sotto quelle in ardesia di Amazon e di DustyRoseUk

4. Mesola

Una mensola su cui appoggiare le ceste di cui si diceva sopra o da utilizzare come base per un contenitore per la posta, le chiavi ed eventuali monetine. Sotto la mensola Ekby Alex/Ramshult di IKEA con due cassetti e la mensola a ganci Stack su Westwingnow (comoda perché potrebbero essere appesi i vari mazzi di chiavi direttamente sui ganci).

5. Sgabello o panca

Avere un posto dove sedersi per mettersi o togliersi le scarpe è decisamente comodo (anche se nel mio ingresso non ci starebbe). Se si ha la possibilità di inserire una panca con un contenitore o con delle rastrelliere in cui mettere le scarpe, poi, ancora meglio! In alternativa, può essere un’ottima idea anche uno sgabello da aprire/chiudere al bisogno. Nella foto sotto, le soluzioni di Casashops, Home24 e La Redoute (le scarpe si possono mettere nel vano con anta a ribalta bianca).

Sei per le soluzioni già pronte?

Se preferisci andare sul sicuro e avere la tua zona già pronta e con le misure ben definite, non disperare, ci sono delle opzioni valide anche per te! Qui di seguito quelle di Sklum (c’è anche nera), quella in stile Industrial di Idelshop e quello in tre pezzi di Home24.

E tu che ne pensi dello stile Shaker? Ti piace o lo trovi troppo minimalista?

A presto!