Il Mahatma Gandhi ha detto:
La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.
e sai dove ho trovato tutto questo? Proprio alla Gelateria Naturale Indimenticabile di Arco! Sì, perché Miky e Kicca sono esattamente così: ciò che pensano e dicono è davvero in armonia con ciò che fanno.
Tutto è iniziato per caso, dal loro interesse a capire cosa finisce davvero nel piatto e così hanno cominciato a leggere tutte le etichette degli ingredienti e, a un certo punto, la domanda che ha dato il via: “ma dietro al gelato, cosa c’è esattamente?!“.
In effetti anch’io sono tra quelle che pensano che fare merenda con un gelato in gelateria sia divertente, ma anche “sano”. In fin dei conti, il gelato di cosa è fatto?! Latte, zucchero, uova, panna e i vari ingredienti che decidono il gusto (noci, cacao, ecc.). Questo almeno quello che pensavo prima di parlare con Kicca, ma non è così, anzi! Il gelato, anche artigianale, viene spesso fatto con semilavorati e contiene addensanti, emulsionanti, stabilizzanti, paste insaporenti o aromatizzanti (es. pasta di mandorle, pistacchio, ecc.) o ingredienti compositi pronti all’uso che contengono tutti gli ingredienti di base cui aggiungere acqua o latte. Si tratta di prodotti certificati e controllati, ovviamente, ma si possono definire sani? Cosa finisce nella nostra coppetta o sul nostro cono di cialda?
Una volta capito cosa sta dietro il gelato, hanno deciso di capire se esiste anche un modo per farne uno che oltre ad essere buono fosse anche sano. Così, spinte dalla curiosità, si sono iscritte a un corso della Gelato Naturale Academy che insegna il Metodo di bilanciamento originale, elaborato da Manuele Presenti: un metodo innovativo per fare un gelato gustoso, genuino, sano e assolutamente senza semilavorati!
Questo metodo non ammette conservanti, coloranti artificiali e agenti chimici in nessuna fase della lavorazione. Come si può leggere sul sito dell’Academy
gli ingredienti delle nostre ricette sono solo materie prime selezionate, eccellenze della gastronomia italiana e mondiale, poi trasformate artigianalmente solo al momento della preparazione. È questo processo iniziale a fare la differenza nello sviluppo delle nostre ricette.
Seguendo il corso sul Metodo Presenti Miky e Kicca hanno avuto una folgorazione e si sono lanciate in una nuova avventura decidendo di lasciare i rispettivi lavori (in tutt’altro settore), studiare e aprire la Gelateria Naturale Indimenticabile.
Così ora Miky si dedica alle ricette che ogni giorno cerca di perfezionare e migliorare e Kicca all’accoglienza dei clienti, anche se lo scambio è continuo e il confronto è costante. Per Kicca
questo è un lavoro creativo, appassionante e con continui margini di miglioramento sia negli ingredienti e nel loro bilanciamento, che nella cura e nel rispetto della persona. Bambini, anziani, sportivi, vegani e celiaci possono mangiare il nostro gelato sapendo che è fatto con ingredienti naturali al 100%. Possono stare tranquilli e noi siamo serene sapendo che stanno mangiando un prodotto di qualità che oltre ad essere buono è sano per davvero.
Il loro è un gelato rispettoso non solo delle intolleranze, ma anche e soprattutto della persona in sé. Ma può, chi ha così a cuore la cura della persona, dimenticarsi dell’ambiente? Ovvio che no! Ed ecco perché hanno fatto la “scelta del compostabile”. Una scelta controcorrente, costosa, ma all’avanguardia, vista la decisione dell’UE di dire basta alla plastica monouso dal 2021.
Da Kicca e Miky si possono trovare solo prodotti riciclabili: palette, coppette, cannucce, bicchiere per granita e frappè, vaschette da asporto è tutto assolutamente compostabile.
L’acqua, il thè e il succo di frutta vengono serviti in bottigliette di vetro che è possibile lasciare, una volta finite, in una cassetta posta all’esterno della gelateria e che loro si occupano di portare alla campana del vetro, anche quando contiene bottiglie e vasi di vetro di prodotti non appartenenti alla gelateria, che i vicini e i passanti mettono lì. Perché credono fermamente nell’importanza dell’educazione alimentare intesa sia come miglioramento del nutrimento del corpo, che come efficiente utilizzo delle risorse alimentari. Per questo lavorano molto per limitare lo spreco, riciclare il più possibile e dare il via a un circolo virtuoso.
Se ti stai chiedendo, se il gelato oltre che sano è anche buono, la risposta è “assolutamente sì”. Voglio prevenire anche eventuali tue perplessità rispetto al costo, perché “si sa che i prodotti biologici costano di più, quindi chissà quanto costerà al cliente una pallina del loro gelato“. Ebbene, una pallina su un cono – che per altro è fatto con una cialda di qualità, croccante e gluten free – costa 10 centesimi in più di una pallina di gelato artigianale con semilavorato…
Ma passiamo a parlare dei gusti! Miky è una creativa assoluta e oltre a quelli classici riesce a crearne anche di davvero inaspettati, tanto che l’anno scorso hanno organizzato un evento di gelato gourmet per celebrare le eccellenze del territorio: l’olio extra vergine di oliva, l’aceto balsamico e la birra del Birrificio Artigianale Leder. Ne sono nati dei gelati dai gusti inaspettati, come il gelato al pomodoro San Marzano, basilico ed olio evo servito su filone di pane senza glutine fatto in casa a mo’ di bruschetta.
Ma senza aspettare il prossimo evento, se passi da loro, potrai assaggiare la crema alle arachidi e mou; la nocciola tonda gentile; il tiramisù, la stracciatella, il pistacchio (che viene tostato in forno per 45 minuti prima di essere utilizzato per fare il gelato), il sorbetto ai fiori di ibisco… e tanti altri!
Attenzione, però, non essendo semilavorati, vengono fatti di giorno in giorno e se arrivi tardi, può darsi che qualche gusto sia finito. Questo non va visto come un disagio, ma come una conferma che credono in ciò che fanno e che fanno quello che dicono: motivo in più per tornarci, dunque!