4 ricette per il cenone di Capodanno che ti porteranno fortuna!

Sono quasi in ritardo, lo so, ma sono ancora in tempo per qualche consiglio per il cenone di Capodanno! Come sai bene, per avere un anno fortunato e felice sulla tua tavola non potranno mancare: lenticchie, melograno, riso e uva. Perché? Te lo spiego subito!

Melograno

La simbologia del melograno ha radici antiche tanto che compare in vari racconti mitologici, in numerose immagini religiose e in diversi stemmi tra cui quello della città di Granada in Spagna.
Il melograno è presente sia nella simbologia cristiana, dove rappresenta la fede, l’abbondanza e la fecondità; sia in quella ebraica, dove rappresenta l’onestà e la rettitudine, grazie ai suoi chicchi, che sono 613 come con i precetti (mitzvòt) della Torah; che, infine, nel mondo islamico dove per il Corano la pianta di melograno cresce nel giardino del Paradiso.

Per questo frutto, la ricetta che ti consiglio di assaggiare è quella di Silvia de Lo zenzero candito che è perfetta come antipasto: Crostini con marmellata di melograno e gorgonzola.

Crostini con marmellata di melograno e gorgonzola
Credits: https://www.lozenzerocandito.itl

Riso

Il riso in tutte le civiltà ha un significato propiziatorio. In India quando una sposa entra nella casa coniugale per la prima volta, si mette una ciotola di riso vicino allo stipite della porta. Il riso è anche il primo cibo che la neo sposa cucina per il neo marito per assicurarsi una famiglia numerosa. La farina di riso, poi, insieme a delle polveri colorate viene utilizzata per fare i Kolam, delle decorazioni davanti a casa con disegni intricati che vengono tramandati di madre in figlia. Anche in Italia il riso serve per augurare felicità e prosperità, motivo per cui si usa gettarlo a una coppia di sposi.

Per Capodanno pare porti fortuna mangiarlo o, anche, metterne un po’ sulla tavola o nelle tasche. Io ti consiglio di provare il Riso basmati con limone, zafferano e anacardi di Silvia de Lo zenzero candito che è gustoso, ma al contempo leggero.

Riso al limone, zafferano e anacardi
Credits: https://www.lozenzerocandito.it

 

Lenticchie

Ai tempi dei Romani si usava regalare un sacchettino di cuoio pieno di lenticchie da legare alla cintura. Le lenticchie sono ricche di proteine e fonte di energia con basso apporto di grassi. Il loro potere nutrizionale e la forma rotonda che ricorda quella delle monete, le hanno rese simbolo di abbondanza (economica), motivo per cui mangiarle a Capodanno, porta bene.

Se sei stufa delle solite ricette, ti consiglio di provare l’Insalata marocchina di carote e lenticchie nere di Anna de L’ennesimo blog di cucina: daranno alla tua tavola una colorata nota esotica.

Insalata marocchina di carote e lenticchie nere di Anna de L'ennesimo blog di cucina
Credits: https://www.lennesimoblogdicucina.com

Uva

Secondo un proverbio italiano, “chi mangia l’uva a Capodanno, conta i quattrini tutto l’anno” e pare che questo detto derivi dal fatto che chi aveva l’uva in tavola a dicembre, aveva avuto un’ottima vendemmia, ma la simbologia ben augurale dell’uva è decisamente più antica, visto che è simbolo di benessere, prosperità e pace già nella Bibbia.

Onde evitare di strozzarti mangiando un chicco d’uva per ogni rintocco della mezzanotte, come si fa in Spagna, cucina le Fettine di lonza all’uva sempre di Anna de L’ennesimo blog di cucina. Io adoro usare la frutta in piatti diversi dai dolci e questa ricetta è fantastica per un menù diverso dal solito!

Fettine di lonza all'uva de L'ennesimo blog di cucina
Credits: https://www.lennesimoblogdicucina.com

Che sia vero che portino fortuna, non è dimostrabile, ma di certo queste 4 ricette ti faranno fare fare un figurone!

E con questo, ci risentiamo nel 2019!!!