Le devastazioni causate dalle piogge incessanti di questi giorni hanno fatto anticipare l’inizio del ponte del 1° novembre per molti di noi trentini. Se stai pensando cosa fare nei prossimi giorni, senza spostarti troppo e ami le manifestazioni enogastronomiche, non puoi non perderti questi due appuntamenti.
La sagra della ciuìga

La ciuìga, presidio Slow Food, è un salume tipico di San Lorenzo in Banale fatto in parte con carne di suino e in parte con le rape, che una volta insaccato viene affumicato per circa 8 giorni. Prende il nome dalla forma stessa, infatti, nel dialetto locale si chiamano in questo modo le pigne degli abeti.
La ciuìga può essere mangiata sia fresca (subito dopo il processo di affumicatura) che stagionata. Nel primo caso, prima di consumarla, viene bollita, mentre nel secondo caso viene affettata come un salame
Se non l’hai mai assaggiata, non puoi perderti la sagra che si terrà a San Lorenzo in Banale dall’1 al 4 novembre. In quell’occasione il paesino, che rientra tra i Borghi più belli d’Italia, si anima con stand nei vòlti, visite guidate, degustazioni e menù a tema nei ristoranti della zona.
Trovi il programma completo qui.
Garda con gusto

Dal 2 al 4 novembre al Palavela di Riva del Garda, si terrà la quarta edizione di questo evento enogastronomico dedicato ai prodotti del Lago di Garda Trentino. Ospiti d’onore, quindi, saranno la carne salada, il pesce di lago, le farine di mais, l’olio extravergine, le verdure, i formaggi, i piccoli frutti locali, il miele, lo zafferano, il tartufo del Baldo… non ti è ancora venuta l’acquolina?!
Potrai partecipare a Salotti del Gusto, Eat Theatre e Show Cooking. E se poi non ti basta e vuoi portarti qualche prodotto a casa c’è il Gusto Shop.
Trovi il programma completo qui.
Domenica la museo

Ok, questo non è un appuntamento enogastronomico, ma dovrai pur fare una pausa tra una mangiata e l’altra, no? Quindi, se dopo tutto questo mangiare hai ancora energie, approfitta del fatto che il 4 novembre è la prima domenica del mese, quindi, l’ingresso ai musei è gratuito.
Giusto per citarne alcuni: a Rovereto è possibile partecipare al Mart Open Day, a Trento al Muse c’è Oltre M’ammalia – Mammiferi in pillole, mentre a Riva si svolgerà il Goodbye Party 2018.
Per una lista completa dei musei, vai qui.