Entrare in una casa maleodorante non piace a nessuno e, proprio per questo, in commercio ci sono numerosi metodi per profumare gli ambienti dando a chi entra una sensazione di freschezza e pulito. Peccato, che si tratti solo di una sensazione!
Candele, incensi, olii essenziali e profumatori per ambienti donano sì una profumazione piacevole, ma spesso inquinando l’aria presente nelle nostre case.
La rivista Altroconsumo ha effettuato una serie di test tra i profumatori più comuni e i risultati sono piuttosto sconcertanti: alcuni emettono perfino sostanze cancerogene!
Quindi, oltre a riempire la casa di piante in grado di ripulire l’aria, come si diceva qui, e/o nel caso il tuo pollice sia tutto tranne che verde, come fare? La soluzione è piuttosto semplice e perfino economica: fiori, spezie, scorze di agrumi, piante aromatiche e bicarbonato. Ecco come:
Centrotavola con arance e chiodi di garofano
Facile e veloce da fare, ci si può far aiutare anche dai bambini e/o lo si può fare anche mentre si guarda la tv, perché non richiede alcuna attenzione particolare: basta infilzare le arance con i chiodi di garofano et voilà, il gioco è fatto! Puoi decidere di ricoprire ogni arancia interamente oppure creare dei disegni (stella, cuore, fiore). In questo secondo caso se, come me, non sei una legata estremamente alle simmetrie, puoi procedere a mano libera, diversamente, puoi tracciare con una penna il disegno sulla scorza dell’arancia e poi coprirlo coi chiodi di garofano. Decorate tutte le tue arance, mettile in un bel cesto e il tuo centrotavola profumato è fatto. Sotto Natale, poi, sono perfette anche come decorazione!
Acqua e chiodi di garofano
Questo rimedio lo uso spesso per eliminare gli odori della cucina (es. l’odore del pesce), unica accortezza è quella di evitare di far evaporare tutta l’acqua bruciando la padella e carbonizzando i chiodi di garofano… ecco… in questo caso, i fuochi a induzione per me non sono molto d’aiuto… ricordati di impostarli su una temperatura bassa e di tener d’occhio il tutto!
Anche questo metodo è piuttosto banale: prendi un pentolino, mettici un bicchiere d’acqua e una decina di chiodi di garofano. Porta il tutto a ebollizione e abbassa la fiamma. Volendo, potresti anche decidere di mettere più acqua e un po’ più di chiodi di garofano, far bollire e, una volta sparito l’odore, spegnere, filtrare e mettere tutto in una bottiglietta con erogatore spray. Così facendo, otterrai un’acqua profumata da spruzzare in casa al bisogno.
Bicarbonato
Il bicarbonato non profuma, ma ha la capacità di assorbire gli odori sgradevoli come quelli che si creano nel frigo o nella scarpiera.
Per il frigo, prendi una ciotolina o un vasetto, mettici del bicarbonato e della scorza di limone e riponi il tutto in frigorifero.
Per la scarpiera, mescola 200 gr di sale grosso, 2 cucchiai di bicarbonato, 2 cucchiai di chiodi di garofano e 2 stecche di cannella. Metti tutti gli ingredienti in un vasetto di vetro senza il coperchio e lascialo nella scarpiera.
Mandarini
Quando ero piccola i primi mandarini arrivavano con Santa Lucia e da quel momento in poi, il loro profumo aleggiava per tutta casa, perché mangiata la polpa, le bucce finivano tutte sui termosifoni delle varie stanze e, in cucina, sulla stufa. Dove vivo ora abbiamo il riscaldamento a pavimento, quindi, non è più possibile, ma se cucino qualche cosa che richiede una lunga e lenta cottura, le appoggio sul coperchio e le lascio lì. Non è la stessa cosa, ma ci si avvicina molto. Provare per credere!
Chiaramente, la stessa cosa la si può fare anche con arance e limoni, anche se io preferisco di gran lunga i mandarini.
Salvia e lavanda
Personalmente non sono una fan della lavanda, perché ha un profumo troppo intenso e che non mi fa esattamente impazzire, però, mescolata con delle foglie di salvia essiccate e messa dentro a dei sacchettini, dona a cassetti e armadi una profumazione gradevole e per nulla invadente.
Origano
E’ vero, nel titolo parlo di 5 rimedi e questo sarebbe il sesto. Te lo metto come “provocazione”. Dovrebbe essere perfetto per assorbire gli odori, come il bicarbonato, ma io non l’ho mai provato… Tu?
Se lo usi, spiegami come nei commenti!