Se sei alla ricerca di ispirazione per organizzare una festa di compleanno a tema “Spiderman” per bimbi piccoli (3 o 4 anni), sei nel posto giusto!
A questa età i bambini non hanno bisogno di chissà che scenografie o giochi d’effetto, basta davvero poco per creare una festa che li farà felici. Ma da dove iniziare?
Le voci da spuntare nella tua lista sono principalmente tre:
- tavola e decorazioni
- menù
- giochi
Tavola e decorazioni
Dato che il tema è “Spiderman” e che i suoi colori sono il rosso e il blu, per decorare la tavola ti serviranno una tovaglia di carta blu e qualche disegno di spiderman. In rete, si trovano davvero molti disegni da ritagliare. Scegli il disegno che ti piace di più, stampalo, ritaglialo e attaccalo alla tovaglia.
Ai bambini piacciono sempre molto i palloncini. Compra un po’ di palloncini rossi, gonfiali e con l’aiuto di un pennarello indelebile, disegna una ragnatela. Poi, disegna su un foglio di carta bianco 2 occhi di Spiderman e fanne tante copie quanti sono i palloncini. Ritaglia tutte le coppie di occhi e incollali sui palloncini (meglio con la colla vinilica): la testa di Spiderman è fatta! Io li ho lasciati vagare per casa così, ma tu puoi decidere di attaccarli alle bacchette da palloncini, come nella foto.

Per piatti, bicchieri e tovaglioli c’è davvero l’imbarazzo della scelta, io ho acquistato questi su Amazon e mi sono trovata benissimo.
Menù
Il menù varia a seconda di cosa decidi di fare: merenda o apericena.
Considerato che a 3 o 4 anni alcuni fanno ancora la nanna il pomeriggio e che comunque i genitori di solito restano nei paraggi, un apericena secondo me è l’ideale. In questo caso, basta qualche stuzzichino per l’aperitivo, una bella spaghettata (o pastata) e la torta. Il tutto accompagnato da succhi di frutta, acqua e qualche bibita.
Come stuzzichini, ti suggerisco cose semplici e poco elaborate come: pizzette, wurstel arrotolati nella pasta sfoglia e/o qualche panino farcito al prosciutto. L’importante è che i bambini possano mangiarli senza troppa fatica in pochi bocconi, così eviti di avere cibo seminato per tutta casa.
Per la spaghettata (o pastata, se opti per formati diversi dagli spaghetti), cucina 3 o 4 sughi in modo che ognuno possa scegliere come condire la propria pasta facendo anche più giri per assaggiarne più di uno. Ragù e pesto sono degli evergreen, ma anche tonno e pomodoro o zucchine e salmone o panna e speck sono perfetti.
Torta… suggerisco di far scegliere al/la festeggiato/a che torta vuole. Tommy voleva che la sua fosse al cioccolato, con la panna e gli smarties. Io non amo le torte di pasticceria e, soprattutto, detesto la pasta di zucchero. Quindi ho optato per una torta al cioccolato farcita con una crema al latte (questa), ricoperta da una ganache al cioccolato e l’ho decorata con M&M rossi e blu e una cialda con disegnato Spiderman.
Siccome nel cucinare tutto il resto ero in ritardo e non sono quella che blocca una festa per avere una foto instagrammabile da mettere online… beh… non sono riuscita a fare una foto della torta intera e, quindi, eccoti quella rimasta quando finalmente ho avuto il tempo per scattarla!

Giochi
Secondo me, a 4 anni è ancora presto per far gareggiare i bambini l’uno contro l’altro, ma potresti impostare i giochi come se fossero un percorso da superare presso l’Accademia dei Super Eroi, lasciando a tutti gli invitati il tempo necessario per poter concludere il percorso. Al termine, puoi consegnare a ognuno di loro una maschera da super eroe/eroina. Come maschere, io ho acquistato queste e le abbiamo lasciate insieme a dei cioccolatini come regalino di partecipazione alla festa. Volendo, potresti aggiungere anche un braccialetto come questi.
Considerato che un apericena dura dalle 18 circa alle 21/21.30, non è necessario pensare a chissà quanti giochi. Il percorso dell’Accademia dei Super Eroi può essere impostato così:
- il bean bag toss game
- il tiro a segno
- indovina cosa manca
- l’oggetto misterioso
Se fai la festa a casa, come ho fatto io, già solo i primi due giochi potrebbero bastare, perché poi ci sono tutti i giocattoli del tuo bimbo/a che gli invitati vorranno provare e, quindi, facilmente riusciranno a intrattenersi da soli (come è successo da noi).
Il bean bag toss game
Questo gioco è molto semplice e consiste nel lanciare dei sacchettini riempiti di fagioli secchi all’interno di fori creati su un pannello inclinato. Ogni foro vale tot punti e vince chi fa il punteggio più alto. Questo il gioco originale che spesso si fa fuori casa.
Se anche tu vuoi organizzare la festa in casa e vuoi tenere un badget basso, occupare poco spazio, riciclare e dar sfogo alla creatività, puoi sostituire:
– il pannello inclinato con un muro costruito con le scatole di cartone
– i sacchetti di fagioli con delle palline rivestite con dei calzini vecchi a cui applica delle zampette per farle somigliare a dei ragnetti.
Nelle foto quello che ho realizzato io per la festa. Se hai delle zampette rosse e calzini blu, riesci a rimanere un po’ più in tema. Io ho preferito usare quello che avevo e nessuno degli invitati si è lamentato del fatto che i colori non fossero quelli giusti (ricordati che la festa è dedicata a bambini di 3 o 4 anni).

Occorrente per il muro di cartone:
– 3 o 4 scatole di cartone di quelle che si trovano nei supermercati vicino alle casse, possibilmente senza scritte e tutti dello stesso colore
– colla vinilica o biadesivo
– scotch da pacco
– pennelli
– tempera
– taglierino
– pennarello indelebile nero

Occorrente per i sacchetti-ragnetti:
– 3 palline (io ho usato quelle da giocoliere di Tiger)
– 3 calzini vecchi
– 5 scovolini colorati
– 6 occhietti
– colla a caldo
Richiudere le scatole con lo scotch e fare dei fori di diversa grandezza. Attaccare le scatole una sull’altra con la colla vinilica e lasciar asciugare. Se necessario, sui lati usare un po’ di scotch da pacco. Io avevo provato a usare la colla a caldo, ma non ha funzionato molto bene. La disposizione delle scatole l’ho fatta scegliere a Tommaso, che ha deciso che forma dare al suo muro di mattoni.
Fare qualche scritta con le tempere e disegnare i mattoni con il pennarello indelebile.
Per i ragnetti io ho usato le palline da giocoliere di Tiger. Ho preso dei calzini di Tommaso, le ho infilate dentro, ho quindi tagliato il calzino in esubero e ho chiuso con la colla a caldo. Ho preso gli scovolini e li ho tagliati a metà e con la colla a caldo li ho attaccati alla pallina. Sempre con la colla a caldo, ho poi incollato gli occhietti.
Tira il ragnetto
Un tiro a segno a forma di ragnatela e delle palline-ragnetto. Anche qui vale il discorso sopra per la “questione colore”.

Occorrente per il tiro a segno:
– un cartoncino nero 50×70 cm
– 3,70 m di velcro biadesivo bianco (la parte con gli uncini)
Occorrente per i ragnetti:
– 3 palline di feltro
– feltro colorato
– 6 occhietti
– colla a caldo
– ago e filo
Sul cartoncino nero disegnare una ragnatela con la matita bianca (quella che c’è in tutte le scatole di colori e che non si usa mai, in alternativa, va benone anche quella rosa pallido) e coprire le righe con il velcro biadesivo. Io ho deciso di non assegnare nessun punto ai vari lanci, bastava riuscire a far attaccare tutti e 3 i ragnetti (con tutti i tentativi necessari per riuscirci).
Per i ragnetti io non avevo molto tempo, quindi, ho usato delle palline prese dal gioco “Dumpap” di Tiger, però, se hai più tempo, puoi costruire delle palline con dei quadrati di feltro, dell’ovatta e della colla per tessuti o colla a caldo.
Da delle strisce di feltro ho ritagliato le zampette (6 per ragno) della larghezza di 1 cm l’una. Le ho poi cucite alla pallina con un paio di punti ciascuna (non serve chissà che lavoro di alta sartoria). Infine, ho attaccato gli occhietti con la colla a caldo.
PS: Per tagliare le striscioline di feltro per le zampe e attaccare gli occhietti, mi sono fatta aiutare da Tommaso, che una volta capito a cosa serviva il tutto è stato super soddisfatto del risultato!
Indovina cosa manca
Occorrente:
– 1 vassoio
– 10 oggetti a tua scelta
Prendi gli oggetti e mettili sul vassoio. Mostra il vassoio ai bambini per un paio di minuti, poi spostati, togli un oggetto e ritorna dai bambini che dovranno indovinare cosa manca.
L’oggetto misterioso
Occorrente
– 1 scatola
– 1 pezzo di tessuto grande abbastanza da coprire uno dei due buchi
– colla a caldo
– 7 o 8 oggetti d’uso comune
Prendi una scatola (quelle del supermercato vanno benone) e fai due fori sui lati corti. I fori devono avere una grandezza tale che permettano a te di vedere cosa tocca il bambino e al bambino di inserire la mano ed estrarre l’oggetto.
Prendi il pezzo di stoffa e pratica dei tagli in verticale fermandoti 1 cm prima della fine del tessuto, in modo che le striscioline rimangano tutte attaccate al tessuto. Attacca con la colla a caldo il tessuto a striscioline all’interno del foro dove il bambino inserirà la mano. In questo modo, il bambino non potrà vedere cosa sta toccando. Inserisci i vari oggetti e chiudi la scatola con lo scotch.
I bambini a turno dovranno infilare la mano nel foro e indovinare cosa stanno toccando. Puoi anche decidere di fare degli indovinelli in modo da aiutarli a indovinare il contenuto.
E con questo, la festa sarà un successone, vedrai! Tommaso il giorno dopo voleva già rifarla per festeggiare il 5° compleanno!! 😀 😀 😀